Chiedilo nella tua parrocchia...
L'Araldo abruzzese è il settimanale della Diocesi di Teramo-Atri, fondato a Teramo, il 19 marzo del 1904, per iniziativa del vescovo mons. Alessandro Zanecchia-Ginetti. L'attuale direttore è Salvatore Coccia. Esce attualmente in formato tabloid, con 8 pagine, tutte a colori, ed è inviato in formato pdf omaggio per gli abbonati. Sono disponibili i profili Facebook (Araldo Abruzzese) e Twitter (AraldoAbruzzese) ricchi sempre di novità e tante gallerie fotografiche
domenica 24 dicembre 2017
L'ARALDO ABRUZZESE NUMERO 43/2017 DEL 24 DICEMBRE 2017
Chiedilo nella tua parrocchia...
mercoledì 20 dicembre 2017
L'UDIENZA DI PAPA FRANCESCO - MERCOLEDÌ 20 DICEMBRE 2017
Dedicata a riti di
introduzione della Messa l'udienza del Papa, in Aula Paolo VI davanti a più
di 5mila persone. Alla fine applaude gli artisti del Circo di Cuba, dopo la
loro esibizione
M.Michela Nicolais
Si è
conclusa con un momento di festa, l’udienza prenatalizia in Aula Paolo VI. Papa
Francesco, accolto da oltre
5mila fedeli, al termine della catechesi dedicata ai riti di introduzione della
Messa, ha applaudito gli artisti del circo di Cuba –
per la prima volta in Italia, in scena a Roma fino all’Epifania – che hanno
dato sul palco un saggio della loro arte, un insieme di danza, spettacolo e arti circensi. L’invito
del Papa, ripetuto due volte a braccio nella catechesi, è quello ad insegnare
bene ai bambini, fin da piccoli, a fare il segno della Croce.
A Messa “non
è una buona abitudine guardare l’orologio e dire: ‘No no, sono in tempo, arrivo dopo il
sermone e con questo compio il precetto’”. Parlando a braccio, il Papa mette in
guardia da questo tipo di “calcolo”, ricordando che
“la Messa incomincia con il
segno della Croce e con i riti introduttivi perché lì incominciamo ad adorare
Dio come comunità. E per questo è importante prevedere di non arrivare in
ritardo, bensì in anticipo, per preparare il cuore a questa celebrazione della
comunità”.
venerdì 15 dicembre 2017
L'ARALDO ABRUZZESE NUMERO 42/2017 DEL 17 DICEMBRE 2017
In distribuzione L'araldo abruzzese numero 42/2017 del 17 dicembre 2017
Chiedilo nella tua parrocchia...
giovedì 14 dicembre 2017
CINEMA: LE PROPOSTE DAL 14 DICEMBRE 2017
“Star Wars: Gli Ultimi Jedi” invade le sale italiane.
Nello stesso fine-settimana c’è anche l’ultimo di Woody Allen, “Wonder Wheel”.
Escono inoltre tre cinepanettoni italiani (quale il preferito delle feste?). Le
indicazioni della Commissione film Cei
Massimo Giraldi, Sergio Perugini (*)
Tornano i cavalieri Jedi. Dal 13 dicembre arriva infatti nelle sale italiane “Star Wars: Gli Ultimi Jedi”, episodio VIII della saga ideata da George Lucas e firmato da Rian Johnson; tra i produttori c’è sempre J.J. Abrams, regista del precedente “Star Wars. Il risveglio della Forza”. Abbiamo lasciato la giovane Rey (Daisy Ridley) sulle tracce dello storico cavaliere Jedi Luke Skywalker (Mark Hamill), in cerca di risposte e formazione. Nel mentre, prosegue il desiderio di rivalsa di Kylo Ren (Adam Driver). Dopo il successo mondiale dell’episodio VII, che ha sancito la ripresa della saga nelle mani della Casa di Topolino, ecco una nuova avventura pronta a espugnare il botteghino. Nel cast Oscar Isaac, Domhnall Gleeson, Laura Dern e la compianta Carrie Fisher.
Massimo Giraldi, Sergio Perugini (*)
Tornano i cavalieri Jedi. Dal 13 dicembre arriva infatti nelle sale italiane “Star Wars: Gli Ultimi Jedi”, episodio VIII della saga ideata da George Lucas e firmato da Rian Johnson; tra i produttori c’è sempre J.J. Abrams, regista del precedente “Star Wars. Il risveglio della Forza”. Abbiamo lasciato la giovane Rey (Daisy Ridley) sulle tracce dello storico cavaliere Jedi Luke Skywalker (Mark Hamill), in cerca di risposte e formazione. Nel mentre, prosegue il desiderio di rivalsa di Kylo Ren (Adam Driver). Dopo il successo mondiale dell’episodio VII, che ha sancito la ripresa della saga nelle mani della Casa di Topolino, ecco una nuova avventura pronta a espugnare il botteghino. Nel cast Oscar Isaac, Domhnall Gleeson, Laura Dern e la compianta Carrie Fisher.
mercoledì 13 dicembre 2017
L'UDIENZA DI PAPA FRANCESCO - MERCOLEDÌ 13 DICEMBRE 2017
È la Messa che fa la domenica
Perché andare a messa la domenica? È la domanda al centro dell'udienza di oggi, pronunciata dal Papa in Aula Paolo VI. Prima un saluto alle ong cattoliche.
M.Michela Nicolais
“È la Messa che fa la domenica cristiana! E la domenica cristiana gira intorno alla Messa. Che domenica è, per un cristiano, quella in cui manca l’incontro con il Signore?”. Così il Papa ha risposto alla domanda centrale della catechesi dell’udienza di oggi, in Aula Paolo VI: “Perché andare a Messa la domenica?”. Salutando i pellegrini di lingua inglese, Francesco si è rivolto in particolare ai partecipanti al Forum internazionale delle Ong d’ispirazione cattolica, ringraziandoli per i loro sforzi nelle periferie del mondo, a favore della dignità umana e dello sviluppo integrale dei popoli.
La celebrazione domenicale dell’Eucaristia è al centro della vita della Chiesa, esordisce Francesco citando il Catechismo della Chiesa cattolica:
Perché andare a messa la domenica? È la domanda al centro dell'udienza di oggi, pronunciata dal Papa in Aula Paolo VI. Prima un saluto alle ong cattoliche.
M.Michela Nicolais
“È la Messa che fa la domenica cristiana! E la domenica cristiana gira intorno alla Messa. Che domenica è, per un cristiano, quella in cui manca l’incontro con il Signore?”. Così il Papa ha risposto alla domanda centrale della catechesi dell’udienza di oggi, in Aula Paolo VI: “Perché andare a Messa la domenica?”. Salutando i pellegrini di lingua inglese, Francesco si è rivolto in particolare ai partecipanti al Forum internazionale delle Ong d’ispirazione cattolica, ringraziandoli per i loro sforzi nelle periferie del mondo, a favore della dignità umana e dello sviluppo integrale dei popoli.
La celebrazione domenicale dell’Eucaristia è al centro della vita della Chiesa, esordisce Francesco citando il Catechismo della Chiesa cattolica:
“Noi cristiani andiamo a Messa la
domenica per incontrare il Signore risorto, o meglio per lasciarci incontrare
da Lui, ascoltare la sua parola, nutrirci alla sua mensa, e così diventare
Chiesa, ossia suo mistico Corpo vivente oggi nel mondo”.
domenica 10 dicembre 2017
L'ARALDO ABRUZZESE NUMERO 41/2017 DEL 10 DICEMBRE 2017
In distribuzione L'araldo abruzzese numero 41/2017 del 10 dicembre 2017
Chiedilo nella tua parrocchia...
Chiedilo nella tua parrocchia...
mercoledì 6 dicembre 2017
L'UDIENZA DI PAPA FRANCESCO - MERCOLEDÌ 6 DICEMBRE 2017
Gerusalemme città unica
Gerusalemme, città unica e sacra per tre religioni. Si è conclusa con un appello a rispettarne lo "status quo" l'udienza del Papa, la prima di quest'anno in Aula Paolo VI. Nella catechesi Francesco ha ripercorso le tappe del viaggio in Myanmar e Bangladesh.
M.Michela Nicolais
Si è conclusa con un accorato appello per Gerusalemme l’udienza di oggi, la prima di quest’anno in versione invernale in Aula Paolo VI. Davanti a 8mila fedeli, tra cui alcuni preti, suore e laici provenienti dal Myanmar e Bangladesh – mèta del suo 21° viaggio apostolico internazionale, del quale nella catechesi ha ripercorso idealmente le tappe – il Papa ha esortato a “rispettare lo status quo della città, in conformità con le pertinenti risoluzioni delle Nazioni Unite”. “Gerusalemme è una città unica, sacra per gli ebrei, i cristiani e i musulmani, che in essa venerano i luoghi santi nelle rispettive religioni, ed ha una vocazione speciale alla pace”, ha proseguito Francesco, auspicando che “tale identità sia preservata e rafforzata a beneficio della Terra Santa, del Medio Oriente e del mondo intero e che prevalgano saggezza e prudenza, per evitare di aggiungere nuovi elementi di tensione in un panorama mondiale già convulso e segnato da tanti e crudeli conflitti”.
Gerusalemme, città unica e sacra per tre religioni. Si è conclusa con un appello a rispettarne lo "status quo" l'udienza del Papa, la prima di quest'anno in Aula Paolo VI. Nella catechesi Francesco ha ripercorso le tappe del viaggio in Myanmar e Bangladesh.
M.Michela Nicolais
Si è conclusa con un accorato appello per Gerusalemme l’udienza di oggi, la prima di quest’anno in versione invernale in Aula Paolo VI. Davanti a 8mila fedeli, tra cui alcuni preti, suore e laici provenienti dal Myanmar e Bangladesh – mèta del suo 21° viaggio apostolico internazionale, del quale nella catechesi ha ripercorso idealmente le tappe – il Papa ha esortato a “rispettare lo status quo della città, in conformità con le pertinenti risoluzioni delle Nazioni Unite”. “Gerusalemme è una città unica, sacra per gli ebrei, i cristiani e i musulmani, che in essa venerano i luoghi santi nelle rispettive religioni, ed ha una vocazione speciale alla pace”, ha proseguito Francesco, auspicando che “tale identità sia preservata e rafforzata a beneficio della Terra Santa, del Medio Oriente e del mondo intero e che prevalgano saggezza e prudenza, per evitare di aggiungere nuovi elementi di tensione in un panorama mondiale già convulso e segnato da tanti e crudeli conflitti”.
venerdì 1 dicembre 2017
L'ARALDO ABRUZZESE NUMERO 40/2017 DEL 3 DICEMBRE 2017
In distribuzione L'araldo abruzzese numero 40/2017 del
3 dicembre 2017
Chiedilo nella tua parrocchia...
Chiedilo nella tua parrocchia...
CINEMA: LE PROPOSTE DAL 30 NOVEMBRE 2017

Massimo Giraldi, Sergio Perugini (*)
Tratto dal noto romanzo giallo di Agatha Christie, “Assassinio sull’Orient Express”, arriva in sala dal 30 novembre la nuova trasposizione cinematografica del regista e interprete inglese Kenneth Branagh. Il pensiero va alla versione del 1974 diretta da Sidney Lumet, che all’epoca puntò su un cast imponente composto da Albert Finney, Ingrid Bergman, Sean Connery e Vanessa Redgrave. Nel 2017 Branagh segue la stressa strada, chiamando i volti più celebri della Hollywood contemporanea: dai veterani Judi Dench, Michelle Pfeiffer e Johnny Depp all’emergente Daisy Ridley (protagonista di “Star Wars”). Il regista tiene però per sé il ruolo dell’investigatore Hercule Poirot. Tra suspense e mistero, il film spicca anche per la confezione narrativa di alto livello, con una messa in scena sontuosa.
domenica 26 novembre 2017
L'ARALDO ABRUZZESE NUMERO 39/2017 DEL 26 NOVEMBRE 2017
In distribuzione L'araldo abruzzese numero 39/2017 del 26
novembre 2017
Chiedilo nella tua parrocchia...
Chiedilo nella tua parrocchia...
CINEMA: LE PROPOSTE DAL 23 NOVEMBRE 2017

Massimo Giraldi, Sergio Perugini
(*)
Mentre nelle prime posizioni del box
office troviamo “The
Place” di Paolo Genovese, nuovi titoli del cinema italiano arrivano nelle sale
dal 23 novembre. C’è attesa per la trasposizione cinematografica del libro di
Michele Serra, “Gli sdraiati”, diretto da Francesca
Archibugi su sceneggiatura della stessa regista e di Francesco Piccolo. È la storia del rapporto tra un padre
separato, Giorgio (Claudio Bisio), e il figlio diciassettenne, Tito (Gaddo
Bacchini): un rapporto difficile, teso e pieno d’incomprensioni. Un film che racconta il disagio familiare con il registro della
commedia; uno sguardo di certo critico, ma costruttivo sul confronto
generazionale.
L'UDIENZA DI PAPA FRANCESCO - MERCOLEDÌ 22 NOVEMBRE 2017
Dedicata alla parola "memoriale" l'udienza di oggi,
pronunciata da Papa Francesco di fronte a 10mila persone
M.Michela Nicolais
La Messa
non è uno spettacolo: è rifare il Calvario. Lo ha spiegato il Papa, nella catechesi dell’udienza
di oggi, pronunciata di fronte a 10mila fedeli, tra cui anche una cinquantina
di cinesi provenienti da Shan Xi. Francesco fa salire quattro ragazzi a
bordo e termina l’udienza facendo gli auguri alla
Fondazione Banco Alimentare per la colletta di sabato prossimo, “in
operosa continuità con la Giornata mondiale dei poveri che abbiamo celebrato
domenica scorsa”.
“La Messa è il memoriale del mistero
pasquale di Cristo”, che “ci rende partecipi della sua vittoria sul peccato e
la morte, e dà
significato pieno alla nostra vita”. Francesco inizia soffermandosi sul significato della parola
“memoriale”, che “non è soltanto il ricordo degli avvenimenti del
passato, è qualcosa di più” che li rende in un certo modo presenti e attuali.
venerdì 17 novembre 2017
L'ARALDO ABRUZZESE NUMERO 38/2017 DEL 19 NOVEMBRE 2017
In distribuzione L'araldo abruzzese numero 38/2017 del 19 novembre 2017
Chiedilo nella tua parrocchia...
CINEMA: LE PROPOSTE DAL 16 NOVEMBRE 2017
L’attesa è finita per la reunion
dei supereroi DC con “Justice League”, sicuro protagonista al box office. In
sala anche la rom-com multietnica “The Big Sick” e la commedia italiana “La
casa di famiglia”. Le indicazioni della Commissione film Cei
Dopo il successo dell’operazione reunion degli eroi Marvel in “Avengers: Age of Ultron” del 2015 – è atteso un nuovo capito nel 2018 –, ecco arrivare nelle sale italiane dal 16 novembre anche il collettivo sugli eroi della DC Comics con “Justice League” di Zack Snyder. Quando parliamo di supereroi DC, che compongono la Justice League, intendiamo: Batman (Ben Affleck), Superman (Henry Cavill), Wonder Woman (Gal Gadot) e Aquaman (Jason Momoa). I protagonisti delle celebri saghe di fumetti si ritrovano uniti per difendere la sicurezza del pianeta. Il regista Snyder, conosciuto per “300” o “Batman v Superman”, è una sicurezza nella gestione di un racconto avventuroso e adrenalinico. Grandi effetti speciali dominano lo schermo, insieme a un gruppo di attori di primo livello: sicuri elementi di attrazione per gli amanti del genere.
Massimo Giraldi, Sergio Perugini (*)
Dopo il successo dell’operazione reunion degli eroi Marvel in “Avengers: Age of Ultron” del 2015 – è atteso un nuovo capito nel 2018 –, ecco arrivare nelle sale italiane dal 16 novembre anche il collettivo sugli eroi della DC Comics con “Justice League” di Zack Snyder. Quando parliamo di supereroi DC, che compongono la Justice League, intendiamo: Batman (Ben Affleck), Superman (Henry Cavill), Wonder Woman (Gal Gadot) e Aquaman (Jason Momoa). I protagonisti delle celebri saghe di fumetti si ritrovano uniti per difendere la sicurezza del pianeta. Il regista Snyder, conosciuto per “300” o “Batman v Superman”, è una sicurezza nella gestione di un racconto avventuroso e adrenalinico. Grandi effetti speciali dominano lo schermo, insieme a un gruppo di attori di primo livello: sicuri elementi di attrazione per gli amanti del genere.
giovedì 16 novembre 2017
GIORNATA PER L'ARALDO ABRUZZESE - FAI LA TUA PARTE...
Torna il 19 novembre 2017 la "Giornata per L'araldo abruzzese", una giornata che promuove in ogni parrocchia la raccolta di donazioni libere in favore del settimanale della diocesi di Teramo-Atri.
Un appuntamento che vuole alimentare "la voglia di darci una mano" nel senso più completo. Non limitandosi alla raccolta di fondi ma chiedendo una collaborazione fattiva a tutti coloro che sono impegnati o vogliono impegnarsi nella realtà diocesana ma, soprattutto, un'ulteriore occasione per rinnovare la nostra voglia di tendere la mano a tutti e, più in particolare, a chi ne ha bisogno maggiormente, mettendoci al servizio di quella "verità che ci renderà liberi".
Fai la tua parte...
mercoledì 15 novembre 2017
L'UDIENZA DI PAPA FRANCESCO - MERCOLEDÌ 15 NOVEMBRE 2017
Bambini non pappagalli
Dedicata alla Messa come
preghiera la seconda udienza del Papa sull'Eucaristia
M.Michela Nicolais
La Messa è la preghiera per eccellenza. È silenzio,
luogo dell’incontro con il Signore e del dialogo con lui. Lo ha spiegato il
Papa, durante l’udienza di oggi, che ha visto tra i fedeli in piazza San Pietro
anche oltre 800 tra bambini affetti da diabete di tipo 1, volontari e genitori.
Per celebrare bene l’Eucaristia, bisogna imparare a pregare. Come i bambini, e
non come i pappagalli.
“La Messa è preghiera, anzi, è la
preghiera per eccellenza, la più alta, la più sublime, e nello stesso tempo la
più concreta”.
sabato 11 novembre 2017
L'ARALDO ABRUZZESE NUMERO 37/2017 DEL 12 NOVEMBRE 2017
In distribuzione L'araldo abruzzese numero 37/2017 del 12 novembre 2017
Chiedilo nella tua parrocchia...
CINEMA: LE PROPOSTE DAL 9 NOVEMBRE 2017

Massimo Giraldi, Sergio Perugini (*)
Calato il sipario sulla 12ª edizione della Festa del Cinema di
Roma e sulla sezione educational Alice nella
Città, ecco arrivare nelle sale
alcuni titoli di indubbio richiamo. Anzitutto il film per famiglie “Paddington
2” di Paul King, sull’orsetto nato dalla penna di Michael Bond. Si tratta di
una commedia dai richiami natalizi, con atmosfere
colorate e avvolgenti. Protagonista è sempre l’orsetto Paddington chiamato a una nuova avventura con la sua
famiglia, ovvero recuperare un prezioso libro pop-up da regalare alla
centenaria zia Lucy. Il cinema inglese gioca su una figura molto amata, coinvolgendo un cast di interpreti britannici di primo piano:
Sally Hawkins, Hugh Bonneville, Julie Walters e Hugh Grant. Un’opera che soddisferà di certo i più
piccoli con famiglie, ma non dispiacerà anche agli appassionati di favole
contemporanee.
mercoledì 8 novembre 2017
L'UDIENZA DI PAPA FRANCESCO - MERCOLEDÌ 8 NOVEMBRE 2017
Il Papa ha cominciato, davanti a circa 13mila fedeli, un
nuovo ciclo di catechesi, dedicato alla Messa
M. Michela Nicolais
La prima udienza del ciclo di catechesi dedicato alla Messa,
inaugurata oggi da Papa Francesco di fronte a circa 13mila fedeli, è cominciata con la menzione dei tanti cristiani che, dai
martiri di Abitene in poi, rischiano la vita per partecipare alla Messa
domenicale ed è terminata con un “no” perentorio all’uso dei telefonini durante
le celebrazioni
liturgiche, pratica da cui non sono esenti neanche i preti e i vescovi. Con
ampi riferimenti a braccio, il Papa è entrato
nel concreto delle nostre celebrazioni, che ci vedono a volte distratti, in
giro per la chiesa o a chiacchierare tra di noi, mentre il sacerdote celebra e il
Signore è lì presente. Le messe sono noiose? No, lo sono i
preti, la risposta: “Che si convertano”.
“È fondamentale per noi
cristiani comprendere bene il valore e il significato della Santa Messa, per
vivere sempre più pienamente il nostro rapporto con Dio”.
venerdì 3 novembre 2017
L'ARALDO ABRUZZESE NUMERO 36/2017 DEL 5 NOVEMBRE 2017
In distribuzione L'araldo abruzzese numero 36/2017 del 5 novembre 2017
Chiedilo nella tua parrocchia
giovedì 2 novembre 2017
CINEMA: APPUNTI DALLA FESTA DEL CINEMA DI ROMA
In anteprima a Roma alcuni titoli che vedremo in sala prossimamente: la
commedia “C’est la vie” di Toledano&Nakache, i biopic “Stroger” e “I,
Tonya”, la riflessione sull’amicizia con “Last Flag Flying”. Le indicazioni
della Commissione film Cei
Nella Selezione ufficiale della 12ª Festa del Cinema di Roma sono passati diversi film ora pronti all’incontro con il pubblico. Il Sir insieme alla Commissione nazionale valutazione film della Cei ha visto in anteprima i titoli.
Anzitutto, il ritorno della coppia di registi Eric Toledano e Olivier Nakache, autori di “Quasi amici”, con la commedia “C’est la vie. Prendila come viene”, in sala dal 30 novembre. Un racconto sulla società di oggi tra dinamiche ralazionali, lavorative e temi come inclusione e integrazione. La vicenda si snoda tutta nell’arco di una giornata, tra la preparazione di un banchetto di nozze e il suo svolgimento; prospettiva del racconto è il mondo degli addetti ai lavori. Toledano e Nakache si confermano acuti osservatori della realtà, capaci di parlare con ironia a un pubblico ampio. Un divertimento intelligente.
Massimo Giraldi, Sergio Perugini (*)
Nella Selezione ufficiale della 12ª Festa del Cinema di Roma sono passati diversi film ora pronti all’incontro con il pubblico. Il Sir insieme alla Commissione nazionale valutazione film della Cei ha visto in anteprima i titoli.
Anzitutto, il ritorno della coppia di registi Eric Toledano e Olivier Nakache, autori di “Quasi amici”, con la commedia “C’est la vie. Prendila come viene”, in sala dal 30 novembre. Un racconto sulla società di oggi tra dinamiche ralazionali, lavorative e temi come inclusione e integrazione. La vicenda si snoda tutta nell’arco di una giornata, tra la preparazione di un banchetto di nozze e il suo svolgimento; prospettiva del racconto è il mondo degli addetti ai lavori. Toledano e Nakache si confermano acuti osservatori della realtà, capaci di parlare con ironia a un pubblico ampio. Un divertimento intelligente.
venerdì 27 ottobre 2017
"GRAZIE DON MICHELE" - IL SALUTO TERAMANO AL VESCOVO
Domenica 29 ottobre 2017, ore 20,30, nel cineteatro comunale di Teramo
La Comunità teramana, in vista del trasferimento del nostro Vescovo, Mons. Michele Seccia nella Arcidiocesi di Lecce, ha voluto dedicargli una serata per esprimere i sentimenti di gratitudine per questi undici anni vissuti con generosità pastorale in mezzo a noi.
L'ARALDO ABRUZZESE NUMERO 35/2017 DEL 29 OTTOBRE 2017
In distribuzione L'araldo abruzzese numero 35/2017 del 29 ottobre 2017
Chiedilo nella tua parrocchia
L'UDIENZA DI PAPA FRANCESCO - MERCOLEDÌ 25 OTTOBRE 2017
Il paradiso non è un luogo da favola
Il Papa ha concluso oggi il
ciclo di udienze dedicate alla speranza cristiana con una meditazione sul
Paradiso, pronunciata di fronte a 25mila fedeli
M.Michela Nicolais
Il paradiso non è un luogo da favola o un giardino
incantato: è un abbraccio con Dio. Come quello del buon ladrone, un “povero
diavolo”, un reo confesso che sul legno della croce ha avuto il coraggio di
chiedere a Gesù: “Ricordati di me”. Il Papa, nell’udienza di oggi, pronunciata
di fronte a 25mila fedeli e iniziata ospitando a bordo della jeep bianca scoperta
quattro bambini, ha concluso con una meditazione su una parola – paradiso – che
appare una sola volta nei Vangeli – il ciclo di catechesi sulla speranza
cristiana, iniziato il 7 dicembre scorso.
venerdì 20 ottobre 2017
L'ARALDO ABRUZZESE NUMERO 34/2017 DEL 22 OTTOBRE 2017
In distribuzione L'araldo abruzzese numero 34/2017 del 22 ottobre 2017
Chiedilo nella tua parrocchia
mercoledì 18 ottobre 2017
L'UDIENZA DI PAPA FRANCESCO - MERCOLEDÌ 18 OTTOBRE 2017
Dedicata alla morte, nella
prospettiva della speranza cristiana, l'udienza di Papa Francesco. Alla fine,
un appello per la Somalia, colpita da un tragico attentato
M.Michela Nicolais
Saggezza è saper contare i propri giorni. È pensare
alla propria morte, al giorno in cui Gesù verrà per prenderci per mano e dirci,
come alla figlia di Giairo: “Vieni, alzati! Vieni, risorgi!”. Nell’udienza di
oggi, Papa Francesco ha esortato a fare i conti con la propria morte,
una realtà che la nostra civiltà tende sempre più a cancellare. Alla fine, un
appello per la Somalia, colpita da un tragico attentato terroristico.
“Contare i propri giorni fa che il cuore
divenga saggio”,
venerdì 13 ottobre 2017
L'ARALDO ABRUZZESE NUMERO 33/2017 DEL 15 OTTOBRE 2017
In distribuzione L'araldo abruzzese numero 33/2017 del 15 ottobre 2017
Chiedilo nella tua parrocchia
giovedì 12 ottobre 2017
L'UDIENZA DI PAPA FRANCESCO - MERCOLEDÌ 11 OTTOBRE 2017
Rassegnazione
non è cristiana
Dedicata alla speranza come attesa vigilante l'udienza di Papa Francesco. Anche alcuni giovani cinesi tra ai 20mila in piazza San Pietro. Appello finale per "rosario per la pace" e salvaguardia del creato
M.Michela Nicolais
La parola rassegnazione non fa parte del vocabolario del cristiano, chiamato a scrivere opere di bene nella pagina bianca che si apre ogni mattino. Non c’è spazio per il pessimismo, perché la storia non è un treno fuori controllo. Papa Francesco, durante l’udienza di oggi, ha usato queste immagini per descrivere la speranza come “attesa vigilante”, uno dei fili conduttori del Nuovo Testamento. Non c’è appuntamento più certo, per il cristiano, del ritorno di Cristo, che il Papa – davanti ai 20mila fedeli presenti in piazza, tra cui alcuni giovani cinesi – ha descritto come un abbraccio con Gesù misericordioso. Al termine dell’udienza, un doppio appello: a recitare il Rosario per la pace, nella festa della Madonna di Fatima, e ad operare per la salvaguardia del creato, scongiurando così i disastri naturali.
Dedicata alla speranza come attesa vigilante l'udienza di Papa Francesco. Anche alcuni giovani cinesi tra ai 20mila in piazza San Pietro. Appello finale per "rosario per la pace" e salvaguardia del creato
M.Michela Nicolais
La parola rassegnazione non fa parte del vocabolario del cristiano, chiamato a scrivere opere di bene nella pagina bianca che si apre ogni mattino. Non c’è spazio per il pessimismo, perché la storia non è un treno fuori controllo. Papa Francesco, durante l’udienza di oggi, ha usato queste immagini per descrivere la speranza come “attesa vigilante”, uno dei fili conduttori del Nuovo Testamento. Non c’è appuntamento più certo, per il cristiano, del ritorno di Cristo, che il Papa – davanti ai 20mila fedeli presenti in piazza, tra cui alcuni giovani cinesi – ha descritto come un abbraccio con Gesù misericordioso. Al termine dell’udienza, un doppio appello: a recitare il Rosario per la pace, nella festa della Madonna di Fatima, e ad operare per la salvaguardia del creato, scongiurando così i disastri naturali.
lunedì 9 ottobre 2017
giovedì 5 ottobre 2017
ESSERE PERSEVERANTI PER EDUCARE BENE I BAMBINI
Val la
pena impegnarsi
I bambini piccoli che osservano un adulto
impegnarsi in un compito e raggiungere l'obiettivo hanno più probabilità di
mostrare perseveranza
Maurizio Calipari
La perseveranza è uno “strumento” a disposizione della
nostra personalità; se orientata al bene, diventa una virtù. Dunque, è
senz’altro utile che i bambini, crescendo, sviluppino questa capacità per
potersene servire al momento più opportuno. Ma qual è il meccanismo di questo
specifico apprendimento? Ci hanno pensato i ricercatori del Massachusetts
Institute of Technology (MIT) a svelarne il segreto. Attraverso una loro
ricerca (pubblicata di recente su “Science”), infatti, hanno scoperto che i
bambini piccoli, osservando un adulto impegnarsi in un compito e poi
raggiungere l’obiettivo, hanno sicuramente più probabilità di mostrare
perseveranza, anche dovendo affrontare un compito diverso.
Già precedenti studi avevano evidenziato come i bambini possano imitare azioni e apprendere concetti, anche sulla base di pochi esempi degli adulti. La nuova ricerca è andata oltre, dimostrando che i bambini possono anche estrapolare dei valori dai comportamenti degli adulti, ad esempio apprendendo quando vale la pena di continuare a provare a raggiungere un obiettivo.
Già precedenti studi avevano evidenziato come i bambini possano imitare azioni e apprendere concetti, anche sulla base di pochi esempi degli adulti. La nuova ricerca è andata oltre, dimostrando che i bambini possono anche estrapolare dei valori dai comportamenti degli adulti, ad esempio apprendendo quando vale la pena di continuare a provare a raggiungere un obiettivo.
mercoledì 4 ottobre 2017
L'UDIENZA DI PAPA FRANCESCO - MERCOLEDÌ 4 OTTOBRE 2017

Dedicata all'identikit del
cristiano come "missionario di speranza" l'udienza di oggi, che il
Papa ha pronunciato davanti a 15mila persone. Al termine, l'annuncio a sorpresa
di una riunione in preparazione al Sinodo dei giovani a cui sono invitati i
giovani di tutto il mondo, credenti e non credenti
M.Michela Nicolais
Se vuole essere, come san Francesco d’Assisi, “un grande missionario di speranza”, il cristiano deve ricordarsi di avere un pezzo di cielo in più sopra la testa. Il Papa ha cominciato così la prima udienza generale di ottobre, mese che per tradizione la Chiesa dedica alle missioni. Alla fine, prima di salutare i fedeli italiani presenti tra i 15mila in piazza San Pietro, Francesco ha annunciato, a sorpresa, che, dal 19 al 24 marzo 2018, si volgerà una riunione pre-sinodale a cui sono invitati tutti i giovani del mondo, credenti o non credenti. Entra così nel vivo il percorso di avvicinamento al Sinodo dei giovani, in programma ad ottobre del prossimo anno. “Dobbiamo ascoltare i giovani!”, l’imperativo di oggi pronunciato a braccio.
“Il cristiano non è un profeta di
sventura”,
Iscriviti a:
Post (Atom)